Fondi PNRR per Impianti Fotovoltaici nelle Comunità Energetiche Rinnovabili
Il “Decreto CER” (D.M. 414/2023) ha stanziato risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per incentivare la realizzazione di impianti fotovoltaici all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei piccoli comuni.
Fino al 31 marzo 2025, privati e aziende situati in comuni con meno di 5.000 abitanti che aderiscono a una CER possono accedere a un contributo a fondo perduto del 40% per l’acquisto di un impianto fotovoltaico.
L’opportunità offerta da SENEC e la CER “Radici Rinnovabili”
Acquistando un impianto SENEC, è possibile beneficiare di questo incentivo aderendo alla CER nazionale “Radici Rinnovabili”, sviluppata dall’azienda per promuovere la transizione energetica.
Cos’è “Radici Rinnovabili”?
“Radici Rinnovabili” è una Comunità Energetica Rinnovabile di livello nazionale, costituita come Associazione Riconosciuta grazie all’esperienza di SENEC e in collaborazione con Northern Power Systems. Questa CER integra diverse fonti di energia rinnovabile, tra cui fotovoltaico ed eolico, garantendo un processo di adesione semplice e una gestione chiara degli incentivi tra i membri.
Chi acquista un impianto SENEC e si unisce a “Radici Rinnovabili” entro il 31 marzo 2025 può richiedere il contributo a fondo perduto del 40% per il proprio impianto fotovoltaico.
Dettagli del Contributo PNRR
L’incentivo prevede un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, con i seguenti massimali:
🔹 1.500 €/kW → per impianti fino a 20 kW
🔹 1.200 €/kW → per impianti tra 20 kW e 200 kW
🔹 1.100 €/kW → per impianti tra 200 kW e 600 kW
🔹 1.050 €/kW → per impianti tra 600 kW e 1.000 kW
Spese ammissibili
Tra le voci di spesa incluse nel contributo rientrano:
✅ Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
✅ Fornitura e installazione di sistemi di accumulo
✅ Acquisto e posa in opera di attrezzature hardware e software
✅ Opere edili necessarie alla realizzazione dell’intervento
✅ Connessione alla rete elettrica nazionale
✅ Studi preliminari e progettazione (prefattibilità, indagini geologiche/geotecniche)
✅ Direzione lavori e sicurezza
✅ Collaudi tecnici e supporto tecnico-amministrativo
Grazie a questa iniziativa, chi risiede nei piccoli comuni ha l’opportunità di investire nelle energie rinnovabili, riducendo i costi e contribuendo alla transizione ecologica.